Anno
2024
Cliente
Regione Toscana
Location
Firenze | FIRENZE

Mitigazione del rischio idraulico per l’abitato di Firenze

Il progetto riguarda la realizzazione di interventi di mitigazione dl rischio idraulico del fiume Arno nel tratto che va da Nave a Rovezzano al Ponte Santa Trinita, con l’obiettivo della messa in sicurezza dell'abitato di Firenze in caso di piene.

Com’è noto, la città di Firenze è stata duramente colpita dall’alluvione del 4 novembre 1966, che ha lasciato viva memoria negli abitanti della città e non solo.

Il progetto definitivo è stato sviluppato dalla Regione Toscana con l’intento di mantenere all'interno dell'alveo la piena duecentennale nella situazione attuale e garantire addirittura un franco di 50 cm nello scenario futuro, al completamento del sistema di casse di laminazione a monte di Firenze. Gli interventi previsti vengono realizzati su opere e contesti assai diversi tra loro, che ricomprendono sia interventi nel centro storico in zona UNESCO che opere di minor rilevanza in tratti periferici e vanno dalla realizzazione di nuovi muri d’argine in cemento armato, alla creazione di paratie mobili removibili in acciaio corten fino alla riprofilatura degli argini in terra. 

Lo studio ha partecipato – congiuntamente a due imprese e ad un altro studio di Firenze – ad una gara di appalto integrato per l’affidamento dell’esecuzione delle opere, ottenendo l’aggiudicazione; nello specifico il nostro contributo riguarda la progettazione esecutiva delle strutture ed Coordinamento della Sicurezza in fase Progettuale. 

Come richiesto dalla Stazione Appaltante, l’intero progetto esecutivo è stato redatto in BIM con l’ausilio di programmi di modellazione e calcolo strutturale che impiegano la medesima tecnologia.